La ristrutturazione del Ponte Widmann è imminente

Il Comune di Bressanone è lieto di annunciare l'inizio dei lavori di risanamento dell'antico Ponte Widmann, un gioiello tecnico e storico della nostra città. I lavori, finanziati con un contributo provinciale di circa 1,7 milioni di euro, inizieranno nella prima settimana di aprile 2025 e avranno una durata stimata di un anno.

"Il Ponte Widmann, costruito alla fine del XIX secolo, è un elemento fondamentale per la mobilità dei pedoni e dei ciclisti di Bressanone", spiega l'Assessore alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Thomas Schraffl. "Inoltre, il doppio ponte è uno dei simboli nascosti della città e una parte essenziale del nostro paesaggio urbano".

Già durante una verifica effettuata il 28 novembre 2011 sono emerse rilevanti carenze strutturali. Un successivo incidente stradale ha causato ulteriori danni significativi, limitando l'uso del ponte a pedoni e ciclisti. Nel maggio 2021, il ponte è stato posto sotto tutela storico-artistica con un provvedimento provinciale, impedendo la sua demolizione e ricostruzione, come accadrà invece per il ponte Aquila. "Non si tratta solo di un risanamento della struttura storica del ponte, ma anche del suo adattamento alle esigenze moderne. L'innalzamento e il rafforzamento del ponte sono indispensabili per aumentare la resistenza agli eventi di piena," ha dichiarato il Sindaco Andreas Jungmann.

Il progetto si concentra sulla conservazione strutturale e sul restauro del manufatto storico, al fine di garantirne la sicurezza e la funzionalità per pedoni e ciclisti. Durante la verifica del progetto, i tecnici della Soprintendenza provinciale ai beni culturali avevano prescritto la rimozione dell'arco fotovoltaico e il ripristino delle condizioni originarie del ponte.

Un progetto per lo spostamento delle infrastrutture è già stato elaborato dai servizi municipali. Questo prevede, tra l'altro, l'installazione di un ponte provvisorio per pedoni e ciclisti durante il periodo dei lavori. Goller Bögl si occuperà dei lavori di costruzione, mentre WEICO eseguirà i lavori di fabbro. L'ingegnere Renato Sette dei Servizi Tecnici del Comune è il coordinatore responsabile del progetto, mentre lo Studio Bergmeister di Varna si occuperà della progettazione e della direzione dei lavori. Il costo totale del progetto ammonta a circa 2.800.000 euro.

Foto: Ponte Widmann©Comune di Bressanone