Il progetto eBike2Work si colloca all’interno delle linee strategiche del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) e ha l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e il benessere della cittadinanza, incentivando il passaggio consapevole dall’automobile all’utilizzo della bicicletta elettrica per gli spostamenti quotidiani, in particolare quelli casa-lavoro.

Attraverso questa iniziativa, l’Amministrazione comunale contribuisce in modo concreto alla riduzione del traffico pendolare, al rafforzamento della mobilità ciclabile e alla diffusione di soluzioni innovative per una mobilità più efficiente, sicura e rispettosa dell’ambiente.

Prima edizione (2020)

All'inizio del 2020, sono state assegnate le prime 100 e-bike ai residenti della città e delle frazioni di Sarnes e Albes. La domanda ha superato di gran lunga l'offerta (250 richieste su 100 ebike disponibili), evidenziando un forte interesse per l'iniziativa.

Seconda edizione (2021)

A seguito del successo iniziale, il Comune di Bressanone ha deciso di organizzare una seconda edizione di eBike2Work. In questo caso, la possibilitá di partecipazione é stata allargata ai residenti di tutto il territorio comunale. La domanda è stata travolgente: oltre 400 persone hanno partecipato al bando, dimostrando un entusiasmo crescente per la mobilità sostenibile.

eBike2Work – edizione 3 (2025)

Il Comune di Bressanone lancia una terza edizione dell’iniziativa, che prevede l’assegnazione di 65 nuove e-bike entro giungo 2025 acquistate in parte grazie a contributi provinciali e in parte con i proventi dell’asta delle e-bike 

Il progetto è rivolto in particolare a pendolari che attualmente si spostano in auto e desiderano adottare soluzioni più sostenibili.

Le e-bike saranno concesse in uso gratuito per un periodo massimo di tre anni, con un contributo annuale di manutenzione pari a 220 euro.

L’assegnazione avverrà sulla base di una graduatoria, che terrà conto dei seguenti criteri:

•    Distanza casa-lavoro (fino a 10 km)

•    Dislivello

•    Pranzo a casa

•    Accompagnamento figli (solo in città)

Per partecipare è necessario compilare la domanda online entro e non oltre il 20 aprile 2025 e rispettare i seguenti requisiti:

•    essere residenti a Bressanone

•    essere maggiorenni

•    non aver ricevuto una e-bike in occasione delle due precedenti edizioni (2020;2021)

La metà delle e-bike sarà destinata ai residenti del centro città di Bressanone, l’altra metà ai residenti delle frazioni. 

Specifiche tecniche delle e-bike:

Modello CUBE Touring HybridONE 625
Motore Bosch Performance 75 Nm
Batteria 625 Wh
Cambio a 9 marce

Vantaggi del passaggio all’e-bike

I cittadini che scelgono l'e-bike per recarsi al lavoro o accompagnare i figli a scuola contribuiscono a:

•    ridurre il traffico stradale e le emissioni di CO₂,

•    migliorare la propria salute attraverso l'attività fisica regolare, che rafforza il sistema immunitario,

•    risparmiare tempo, evitando ingorghi e la ricerca di parcheggio.

La rete di piste ciclabili di Bressanone rende spesso la bicicletta un mezzo più veloce rispetto all'auto.

Con la terza edizione del progetto eBike2Work, il Comune di Bressanone ha messo complessivamente a disposizione della cittadinanza 155 biciclette elettriche, confermando il proprio impegno concreto  a favore della mobilità sostenibile.