Si è svolto ieri sera il Consiglio comunale di febbraio per esaminare questioni importanti come la cessione gratuita di terreni da parte della Provincia, la modifica del regolamento per l’assegnazione dei posti letto e l’approvazione del regolamento per la trasmissione in diretta delle sedute consiliari.
In apertura, l’assemblea ha ratificato il verbale della riunione di gennaio per poi passare alla trattazione di tre interrogazioni presentate rispettivamente dalla Lista Alternativa Ecosociale (due) e dal Team K (una).
Acquisizione gratuita di terreni dalla Provincia al Comune
Tra i primi punti all’ordine del giorno la cessione gratuita di due terreni di proprietà della Provincia Autonoma di Bolzano. All’unanimità, il Consiglio comunale ha dato il via libera all’acquisizione di un’area di 3.869 m² lungo via Monteponente.
Con lo stesso esito è stata approvata anche la cessione di un’area di 11 m² tra il cortile della scuola dell’infanzia Millecolori e la passeggiata Lungo Isarco Destro.
Assegnazione di posti letto: adeguamento alle esigenze del territorio
Nel 2023 il Comune aveva introdotto il regolamento per l’assegnazione dei posti letto a livello comunale con una specifica suddivisione del cosiddetto contingente anticipato: 150 posti per il settore alberghiero, 35 per gli agriturismi e 35 per le camere private. Dopo due bandi di assegnazione, è emersa la necessità di ottimizzare il testo normativo per adeguarlo meglio alle esigenze del territorio. Il Consiglio ha quindi approvato con 23 voti favorevoli e 3 astensioni diverse modifiche relative ai requisiti urbanistici, ai termini per l’avvio delle attività, all’ubicazione delle strutture e ai criteri di preferenza ed esclusione.
Trasmissione in live streaming delle sedute consiliari
Più trasparenza e maggiore coinvolgimento della cittadinanza: è questo l’obiettivo dell’amministrazione comunale che d’ora in avanti trasmetterà in diretta streaming le sedute del Consiglio comunale. Dopo una fase di test avviata a gennaio sul canale YouTube dedicato, ora il Consiglio comunale ha all’unanimità il relativo regolamento stabilendo ufficialmente le modalità di trasmissione delle sedute. A partire da marzo i cittadini e gli interessati potranno seguire in tempo reale i lavori del Consiglio, rafforzando così il dialogo tra istituzioni e comunità. In un emendamento è stato votato all'unanimità per un aumento della durata delle registrazioni da 1 a 5 anni.
Modifica al piano urbanistico comunale
Infine, l’assemblea ha esaminato e approvato una modifica al piano urbanistico comunale relativa alla trasformazione di un’area di verde pubblico di 182 m² in zona di verde privato, situata al confine sud del Giardino Vescovile.
La proposta aveva già ricevuto il parere favorevole della Commissione comunale per il territorio e il paesaggio a ottobre e, successivamente, l’approvazione della Giunta a dicembre. Ora anche il Consiglio ha dato all’unanimità il via libera definitivo alla modifica.
Con queste decisioni, il Consiglio comunale ha tracciato alcune importanti linee guida per il futuro della città.